Si informa che anche il Comune di Alessandria ha aderito alla Piattaforma Unica Nazionale Informatica per le targhe associate al CUDE (ovvero al contrassegno parcheggio per le persone con disabilità), la soluzione tecnologica che semplifica la mobilità in Italia e in Europa per le persone con disabilità.
Le persone titolari di CUDE che risiedono in un Comune aderente alla Piattaforma che devono spostarsi in altro Comune, anche esso aderente alla Piattaforma, non dovranno più comunicare l’ingresso nelle aree a traffico limitato o nelle strade e corsie dove vigono divieti e limitazioni. I Comuni che aderiscono alla Piattaforma saranno in grado di riconoscere le targhe associate al CUDE e registrate alla Piattaforma.
Le persone già titolari di CUDE che desiderano iscriversi dovranno compilare il modulo e consegnarlo con la fotocopia del CUDE stesso in Comune all’Ufficio Protocollo (corridoio lato via Verdi). Dopo l’iscrizione si otterrà un numero univoco legato al proprio CUDE che consentirà di variare targa sul Portale dell’Automobilista, nel caso ci si rechi con un mezzo diverso da quello indicato nell’iscrizione.
Si consiglia prima di spostarsi di controllare sempre sul Portale dell’Automobilista se il Comune in cui ci si reca sia iscritto al Portale Nazionale CUDE, essendo ancora facoltativa l’iscrizione.
Ringraziamo il Comune e l’Assessora alle Politiche Sociali, Roberta Cazzulo, che ha dichiarato: “L’adesione alla Piattaforma costituisce un ulteriore passo dell’Amministrazione per migliorare l’accessibilità al nostro territorio. Uno strumento molto semplice che però sarà in grado di apportare concretamente un miglioramento alla mobilità per le persone con disabilità. I titolari di tali permessi potranno infatti spostarsi con maggiore facilità tra i vari Comuni italiani, abilitando automaticamente il proprio veicolo per l’accesso alle ZTL e ai parcheggi riservati. L’obiettivo è quello di rendere sempre più accessibile e inclusiva la nostra città, non soltanto per i residenti ma anche per tutti coloro che quotidianamente devono spostarsi. Per questo chiedo anche a tutti i Comuni limitrofi di aderire alla Piattaforma per contribuire tutti insieme a rendere migliore la qualità di vita delle persone con disabilità. Un ringraziamento speciale da parte della nostra Amministrazione va alla Polizia Municipale, in particolare all’Unità Organizzativa Tecnica Traffico, all’Ufficio Gestione Applicativi Software e al nostro servizio Inclusive Manager che insieme hanno svolto un ottimo lavoro di squadra”.
Lo sportello ACLI dis-ABILITA’ InfrmAzioniAccessibili è a tua disposizione per un’assistenza e consulenza personalizzata, chiama il numero unico 0131.25.10.91 per fissare un appuntamento presso l’ufficio più vicino a te.
Grazie al finanziamento 5×1000 IRPEF 2023 – progetto “Family Care – Punto Famiglie” si si può promuovere la divulgazione delle notizie e informazioni legate alle persone con disabilità e ai loro familiari. In questi anni il progetto “Family Care – Punto Famiglie” si è attivato in ogni sede ACLI della provincia di Alessandria.
Servizio Comunicazione ACLI Alessandria